Domenica 19 gennaio andremo alla scoperta di un luogo speciale, pieno di storia e leggende: ALATRI.
E’ conosciuta come la “Città dei Ciclopi” per l’eccezionale stato di conservazione dell’ACROPOLI della Civita, uno dei maggiori esempi di architettura antica in Italia, simbolo delle “città megalitiche” laziali, a cui da sempre sono legati misteri e leggende.
Situata nel cuore della Ciociaria, Alatri ci accoglierà con le sue magnifiche Mura megalitiche, dette Ciclopiche proprio per la loro maestosità… leggenda vuole che furono i Ciclopi a costruirle. Di fatto, ancora oggi, rimangono numerosi dubbi sulla modalità di costruzione delle mura – realizzate attraverso il perfetto incastro di massi dalle dimensioni smisurate – e sulla loro esatta datazione.
L’Acropoli racchiude una vasta area sopraelevata (19.000 mq) posta al centro dell’abitato cittadino e per la sua posizione dominante e l’assoluta inaccessibilità del luogo, esso ha svolto fin dalle origini la duplice funzione di spazio sacro e di presidio difensivo, divenendo alternativamente sede di antichi riti religiosi ed ultimo rifugio della popolazione sottostante.
Oltre all’Acropoli visiteremo la Chiesa di S. Maria Maggiore, che conserva uno dei maggiori capolavori della scultura lignea medievale, ovvero la Madonna di Costantinopoli; il Duomo, in cui si conserva la reliquia del miracolo dell’Ostia incarnata, riconosciuto ancora oggi dalla Chiesa.
Vi aspettiamo per una passeggiata tra storia e leggende!
1° turno: ore 10:30
2° turno: ore 12:15
.
🕒 DURATA: 1h30
🚶♂ DIFFICOLTÀ: facile
👟 DA PORTARE: Scarpe e abbigliamento comodo
📍APPUNTAMENTO in loco: qualche giorno prima vengono inviate le coordinate esatte del punto di incontro a tutti i partecipanti via whatsapp
.
💵 CONTRIBUTO:
VISITA GUIDATA: ADULTI 14€ – RIDOTTO 7-15 anni 7€ – GRATUITO 0-6 anni . Il contributo è comprensivo di radiolina e auricolari.
.
🖋️ PRENOTAZIONE VISITA GUIDATA:
.
Commenti recenti